Newsletter #14 agosto 2025

Scritto il 06/08/2025

Mentre il calendario segna l’inizio di agosto e l’estate raggiunge il suo culmine, la sanità italiana si prepara a un autunno di profonde trasformazioni e nuove visioni. Non è il momento di un riposo statico, ma di una preparazione dinamica verso un futuro che richiede coraggio e innovazione. La sanità italiana possiede talento, esperienza e passione e ora è il momento di attivare un sistema che impari da sé stesso.

Il cuore di questo cambiamento sarà il 10º Forum Leopolda della Salute, a Firenze il 21 e 22 ottobre 2025. Il tema è “Il coraggio di correre”. L’intelligenza artificiale, sia generativa che specializzata, è la leva tecnologica trasversale che abilita e accelera ogni sviluppo. L’IA non sostituisce l’umano, ma lo amplifica, liberando tempo per relazioni di cura più profonde.

Il Forum delineerà un sistema sanitario “antifragile” che trae beneficio dalle perturbazioni e diventa più forte attraverso stress e sfide. L’IA è il pilastro di questa antifragilità, consentendo apprendimento continuo e adattamento automatico.

Le cinque trasformazioni chiave sono:

  1. Evoluzione delle relazioni di cura: rivoluzione dell'esperienza assistenziale umana con personalizzazione completa. L’IA libera tempo dalla documentazione, permettendo focus su ascolto ed empatia.

  2. Diagnostica e terapeutica: evoluzione verso medicina di precisione e predittiva. Si esploreranno terapie avanzate (es. CAR‑T), terapie digitali e diagnostica multimodale potenziata dall'IA.

  3. Organizzazioni adattive: cambiamento radicale verso modelli organizzativi flessibili. Si discuterà di governance distribuita, ospedali intelligenti IoT e gestione predittiva delle risorse umane.

  4. Digitalizzazione inclusiva: democratizzazione universale dell'accesso tecnologico per eliminare barriere. verranno presentate interfacce conversazionali, telemedicina avanzata e un Fascicolo Sanitario Elettronico evoluto.

  5. Culturale e Sistemica: ridefinizione della cultura e dei valori del sistema. Si integreranno etica, sostenibilità ambientale (con obiettivo neutralità carbonica) e giustizia sociale. L’approccio “One Health” sarà centrale.

Scopri la 10ª edizione del Forum Leopolda della Salute che si terrà ad ottobre il 21 e 22 ottobre e iscriviti: https://forumdellaleopolda.it

In agenda: le nostre segnalazioni per chi ha a cuore la salute

5ª Convention Donne Protagoniste in Sanità

Le fasi della vita della donna: salute, professione, società

Firenze, 10-11 settembre 2025

Il Fuligno, Csf Montedomini — via Faenza, 48

Giunta alla quinta edizione, la Convention di Donne Protagoniste in Sanità, si propone di analizzare in profondità le sfide specifiche che le donne affrontano nelle diverse fasi della loro esistenza considerandole simultaneamente come destinatarie di cure sanitarie e come professioniste attive nel settore. Questa duplice prospettiva consente di affrontare tematiche complesse come la conciliazione vita-lavoro, le specificità delle patologie femminili, il gender gap nelle posizioni di leadership sanitaria e l’importanza di politiche sanitarie sensibili alle differenze di genere, includendo screening, vaccinazioni e programmi di prevenzione lungo tutto il ciclo di vita. L’obiettivo è promuovere politiche sanitarie innovative che tengano conto delle specificità di genere, dall’adolescenza all’età grande, sviluppando approcci integrati che considerino non solo gli aspetti clinici, ma anche quelli psicologici, sociali ed economici, in linea con i principi delle Città Sane che pongono la salute al centro delle politiche urbane. La salute viene così intesa come un ecosistema complesso in cui interagiscono fattori biologici, ambientali, relazionali e professionali.

Per maggiori informazioni: www.protagoniste.it

Clicca qui per iscriverti

Clicca qui per partecipare al Premio Protagoniste in Sanità 2025

Carcinoma dell’endometrio: una patologia in evoluzione

4 crediti ECM

Firenze, 10 settembre 2025 | 13:00–17:30

Il Fuligno, Csf Montedomini — via Faenza, 48

Per conoscere il programmaPer iscriversi

Gestione dell’innovazione come opportunità per ottimizzare le terapie in Emofilia. Clinici, Farmacisti e Pazienti a confronto per una sanità efficiente e sostenibile

4 crediti ECM

Chieti, 11 Settembre 2025 | 14:00–18:00

SHotel, Via Po 86 (San Giovanni Teatino)

Per conoscere il programmaPer iscriversi

L’Intelligenza Artificiale Generativa per le malattie rare: prospettive ed esperienze regionali

6 crediti ECM

Bologna, 16 Settembre 2025 | 10:00–18:00

Hotel NH Bologna De La Gare (P.zza XX Settembre)

Per conoscere il programmaPer iscriversi

Percorso condiviso per l’organizzazione dell’offerta vaccinale in ospedale

5 crediti ECM

Firenze, 24 settembre 2025 | 10:00–17:30

Il Fuligno, Csf Montedomini — via Faenza, 48

Per conoscere il programmaPer iscriversi

Ecco i principali contenuti di questo mese:

25/07/2025

di Francesco Locati e Alberto Ceresoli

Francesco Locati, Direttore Generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, interviene al primo ciclo di incontri a Bergamo su “Prendersi cura: nuovi bisogni e nuove risposte” esplorando come le aziende sanitarie possano rispondere ai bisogni emergenti.

23/07/2025

di Rosella Condello

Il Polo Tecnologico del Nuovo Santa Chiara: 70 milioni di euro di investimento per un sistema innovativo di efficienza energetica e logistica robotizzata che riduce del 12% le emissioni di CO2.

15/07/2025

di Redazione

Paolo Ascierto dell’Istituto Pascale di Napoli riconosciuto da Expertscape come migliore oncologo mondiale per il melanoma, pioniere dell’immunoterapia con oltre 150 studi clinici coordinati.

10/07/2025

di Elio Borgonovi

Riflessione sul criterio di efficienza nel SSN: deve essere finalizzata a ottenere più elevati livelli di assistenza, non solo all’equilibrio economico. Le risorse risparmiate rappresentano il primo strumento per migliorare le cure.

08/07/2025

di Monica Calamai

Analisi critica del caso Policlinico Tor Vergata: l’assenza di provvedimenti tempestivi dopo episodi di violenza interroga l’università pubblica come luogo di responsabilità civile e tutela dei lavoratori.