• MyGrandiOspedali
  • Home
  • About
  • Ambassador dell Sanità
  • IlMagazine - Editoriale
  • Governance
  • IlMagazine - Interviste
  • Blog
  • Dove siamo
  • Edizione passate
  • Feedback
  • Profilo
  • Utenti
  • Chat
  • Policy
  • © Copyrights Koncept

MyGrandiOspedali

15/07/2025
Gli Ospedali Italiani nei 250 World’s Best Hospitals 2025
RankHospitalScoreCity1Grande Ospedale Metropolitano Niguarda92.67%Milan2Policlinico Universitario A. Gemelli92.30%Rome3Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato89.07%Milan4Istituto Clinico Humanitas89.01%Rozzano5Policlinico Sant’Orsola-Malpighi87.59%Bologna6Ospedale Papa Giovanni XXIII80.81%Bergamo7
13/05/2024
Sostenibili e Generativi
Il 15 maggio 2024, l’Università Sapienza di Roma e la Fondazione Rome Technopole organizzano “Sostenibili e Generativi: Per una Sanità Vicina alle Persone”, un evento strategico in linea con le politiche del PNRR e di Agenas. Questo incontro affronta le sfide del sistema sanitario italiano, aggravat
29/04/2024
Franco Di Mare e la Battaglia Contro il Mesotelioma: Coraggio e Verità di Fronte alla malattia
Franco Di Mare, un noto inviato di guerra e giornalista, ha rivelato di avere il mesotelioma, un cancro spesso associato all’esposizione all’amianto. In un’intervista commovente al Corriere della Sera, Di Mare ha raccontato la sua battaglia con la malattia, la diagnosi inaspettata e l’impatto sulla
21/04/2024
Scoperta Rivoluzionaria: Un Gene che Protegge dall’Alzheimer
Una scoperta potenzialmente rivoluzionaria nel campo della ricerca sull’Alzheimer promette di aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento di questa malattia devastante. Ricercatori hanno identificato una variante genetica che sembra proteggere significativamente dal rischio di sviluppare
15/04/2024
La Salute Incontra l’Arte: Riflessioni nella Giornata Mondiale dell’Arte 2024
Oggi, 15 aprile 2024, mentre il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, è l’occasione perfetta per esplorare e riconoscere l’impatto profondo che l’arte può avere sulla salute e sul benessere. Da tempo immemorabile, l’arte è stata un mezzo per l’espressione umana e la catarsi, ma solo di recen

Ambassador della Sanità

Interviste

04/11/2025
Newsletter #15 novembre 2025
Oltre 2.000 professionisti in presenza e 10.000 online. Questi i numeri della decima edizione del Forum Leopolda della Salute, che il 21 e 22 ottobre ha reso Firenze il centro della sanità italiana. Un successo che dimostra come il coraggio di correre insieme non sia retorica, ma urgenza condivisa d
12/09/2025
41 ospedali italiani nella top list mondiale 2026
Otto posizioni nella top 20 mondiale conquistate da sei strutture italiane, ma emerge un preoccupante divario Nord-Sud11 settembre 2025 – L’eccellenza sanitaria italiana conquista ancora una volta riconoscimenti internazionali di prestigio. Sono 41 gli ospedali italiani inseriti nella classifica “Wo
06/08/2025
Newsletter #14 agosto 2025
Mentre il calendario segna l’inizio di agosto e l’estate raggiunge il suo culmine, la sanità italiana si prepara a un autunno di profonde trasformazioni e nuove visioni. Non è il momento di un riposo statico, ma di una preparazione dinamica verso un futuro che richiede coraggio e innovazione. La san
25/07/2025
Comunità in dialogo: dati, esperienze, visioni
Il 18 giugno 2025 si è svolto a Bergamo, nella sede di Banca Intesa il primo ciclo di incontri sul tema “Prendersi cura: nuovi bisogni e nuove risposte”. Ciclo di incontri promossi dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo su temi di attualità. Vi ha preso parte Francesco Locati, Direttore General
23/07/2025
Resilienza, efficientamento energetico e logistica robotizzata per il Nuovo Santa Chiara in Cisanello
Il Polo Tecnologico del Nuovo Santa Chiara, denominato CT0, rappresenta il cuore pulsante dell’impiantistica e della logistica del complesso ospedaliero di Cisanello, ovvero il nucleo centralizzato destinato alla produzione delle energie per tutti gli edifici, sia nuovi che esistenti, nonché al r
19/07/2025
Dal conflitto dei poteri all’antifragilità sistemica: la visione di Borgonovi e la risposta del Forum Leopolda della Salute 2025
Il paradosso del potere frammentato nella sanitàElio Borgonovi, nel suo recente intervento su LinkedIn [LINK], ha messo a fuoco con lucidità chirurgica uno dei nodi più critici delle organizzazioni sanitarie contemporanee:“Nell’ambito delle istituzioni/organizzazioni/aziende si realizza il confronto
15/07/2025
Paolo Ascierto: l’oncologo numero uno al mondo nella lotta al melanoma
Un Riconoscimento di Portata GlobalePaolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione “G. Pascale” di Napoli, è stato recentemente incoronato come il migliore oncologo al mondo nella cura del melanoma
10/07/2025
Il valore etico dell’efficienza
Una parte del dibattito sul SSN si concentra da un lato sulla limitatezza delle risorse pubbliche rispetto ai LEA e dall’altro sulla rilevanza e validità del criterio di efficienza. Assodato che l’ammontare del finanziamento del SSN dipende in gran parte da vincoli esterni (dei mercati finanziari, d

Editoriale

10/10/2025
Giornata Mondiale della Salute Mentale Il teatro tra l’emergenza globale e il recupero psicosociale
La Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025 pone quest’anno l’attenzione sul tema “Mental health in humanitarian emergencies”. Il focus è dunque relativo ai bisogni psicosociali delle oltre 123 milioni di persone costrette ad abbandonare le proprie case a causa di conflitti, disastri naturali o c
07/10/2025
Dal Nobel 2025 alle Decisioni di Sistema: Riflessioni per Manager della Sanità Italiana
×CloseIl Premio Nobel per la Medicina 2025 assegnato per la scoperta delle cellule T regolatorie (Treg) arriva in un momento particolare per chi deve decidere investimenti strategici nel sistema sanitario italiano. Non perché le terapie Treg siano l’unica tecnologia rilevante all’orizzonte, ma perch
25/08/2025
L’uso di ChatGPT modifica l’attività cerebrale? Uno studio scatena il dibattito – riflessioni
L’AI è già qui, dentro tutto. Il punto non è resisterle, ma re-inventarne l’uso.Quando Marco si siede alla scrivania per scrivere la sua tesi, il dilemma non è tra un mondo con e un mondo senza AI. Quello mondo non esiste più. Il suo motore di ricerca, il correttore ortografico, il software di video
25/07/2025
Comunità in dialogo: dati, esperienze, visioni
Il 18 giugno 2025 si è svolto a Bergamo, nella sede di Banca Intesa il primo ciclo di incontri sul tema “Prendersi cura: nuovi bisogni e nuove risposte”. Ciclo di incontri promossi dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo su temi di attualità. Vi ha preso parte Francesco Locati, Direttore General
19/07/2025
Dal conflitto dei poteri all’antifragilità sistemica: la visione di Borgonovi e la risposta del Forum Leopolda della Salute 2025
Il paradosso del potere frammentato nella sanitàElio Borgonovi, nel suo recente intervento su LinkedIn [LINK], ha messo a fuoco con lucidità chirurgica uno dei nodi più critici delle organizzazioni sanitarie contemporanee:“Nell’ambito delle istituzioni/organizzazioni/aziende si realizza il confronto
25/06/2025
L’Arte che Cura: Il PUA di Chiavari apre la strada all’umanizzazione della sanità territoriale
Un nuovo modello di assistenza sanitaria vede la luce a Chiavari, mentre si avvicina il secondo meeting internazionale HumanCare di PortofinoChiavari, 25 giugno 2025Tra note di pianoforte e pennellate di colore, ha preso vita lunedì scorso a Chiavari un nuovo modo di concepire la sanità territoriale
23/06/2025
Bruna, tra ricordi del liceo e attimi sospesi
L’ATTIMO SOSPESOtum–tum tum–tum23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum–tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri.tum–tum“Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Ci
12/06/2025
La sconfitta e la perseveranza: La lezione di Wiles
Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie MatematicheCapitolo 1: L’Arrivo della pergamena misteriosaEra una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell’aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un’espressione più

Termini e condizioni di venditaPolitica sulla privacy