• MyGrandiOspedali
  • Home
  • About
  • Ambassador dell Sanità
  • IlMagazine - Editoriale
  • Governance
  • IlMagazine - Interviste
  • Blog
  • Dove siamo
  • Edizione passate
  • Feedback
  • Profilo
  • Utenti
  • Chat
  • Policy
  • © Copyrights Koncept

MyGrandiOspedali

13/05/2024
Sostenibili e Generativi
Il 15 maggio 2024, l’Università Sapienza di Roma e la Fondazione Rome Technopole organizzano “Sostenibili e Generativi: Per una Sanità Vicina alle Persone”, un evento strategico in linea con le politiche del PNRR e di Agenas. Questo incontro affronta le sfide del sistema sanitario italiano, aggravat
29/04/2024
Franco Di Mare e la Battaglia Contro il Mesotelioma: Coraggio e Verità di Fronte alla malattia
Franco Di Mare, un noto inviato di guerra e giornalista, ha rivelato di avere il mesotelioma, un cancro spesso associato all’esposizione all’amianto. In un’intervista commovente al Corriere della Sera, Di Mare ha raccontato la sua battaglia con la malattia, la diagnosi inaspettata e l’impatto sulla
21/04/2024
Scoperta Rivoluzionaria: Un Gene che Protegge dall’Alzheimer
Una scoperta potenzialmente rivoluzionaria nel campo della ricerca sull’Alzheimer promette di aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento di questa malattia devastante. Ricercatori hanno identificato una variante genetica che sembra proteggere significativamente dal rischio di sviluppare
15/04/2024
La Salute Incontra l’Arte: Riflessioni nella Giornata Mondiale dell’Arte 2024
Oggi, 15 aprile 2024, mentre il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, è l’occasione perfetta per esplorare e riconoscere l’impatto profondo che l’arte può avere sulla salute e sul benessere. Da tempo immemorabile, l’arte è stata un mezzo per l’espressione umana e la catarsi, ma solo di recen
15/04/2024
Verso una Sanità Intelligente: L’impatto della Strategia AI 2024-2026 sul Sistema Sanitario Italiano
Il documento “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026” tocca vari settori, tra cui quello della sanità. Riguardo a questo ambito specifico, possiamo dedurre alcuni punti di forza e debolezza dal testo:Punti di Forza:Innovazione nel campo della salute: L’IA viene riconosciuta come

Ambassador della Sanità

Interviste

25/06/2025
Uscire dalla trappola del costo
Siamo la generazione di mezzo, io ne sono parte e lo sono la maggioranza della popolazione in Europa.Abbiamo vissuto tra la saggezza delle nonne e la retorica della pillola magica. Abbiamo creduto che la medicina potesse risolvere ogni cosa, anche ciò che non volevamo vedere.Ma oggi i nodi vengono a
06/06/2025
Newsletter #12 giugno 2025
A Torino la migliore sanità italiana ha fatto squadra!6000 professionisti riuniti a Torino il 28 e 29 maggio per gli Open Meeting di Grandi Ospedali hanno dimostrato che quando si decide di costruire insieme il futuro della salute, i numeri parlano chiaro: non teoria, ma soluzioni concrete per curar
04/06/2025
Interessanti analogie: decreto sicurezza e sistema di tutela della salute
Seguendo il dibattito sul Decreto Sicurezza, mi è venuta in mente un’interessante analogia con il sistema di tutela della salute. Aumentare il numero dei reati e delle pene previste e prevedere l’aumento delle carceri è molto simile a prevedere per il sistema salute l’aumento delle diagnosi e l’aume
26/05/2025
Umanità al centro: il fondamento che regge tutto il resto
Tra i sette punti del Manifesto La Salute Bene Comune, quello che più sento vicino alla nostra esperienza quotidiana agli Spedali Civili di Brescia è “Umanità al centro”. Perché senza umanità, ogni tecnologia rischia di essere vuota, ogni organizzazione fredda, ogni competenza incompleta.Un grande o
21/05/2025
Umanità al centro: la salute tra paradossi
Oggi la sanità si trova di fronte a un complesso di enigmi che offuscano l’obiettivo principale da raggiungere, ben riassunto dal punto 1 del Manifesto, “Umanità al centro”.L’avventurosa soluzione degli enigmi è racchiusa nella definizione di alcuni paradossi centrali:– mantenere la tendenza all’ipe
19/05/2025
Umanità al centro: il maternage come cultura della cura
Mettere l’umanità al centro significa riconoscere ogni persona nella sua interezza, accogliendola con attenzione, rispetto e cura. È il principio del maternage, inteso non solo come gesto materno, ma come stile relazionale che guida ogni azione di cura: ascolto, protezione, accompagnamento ed educaz
14/05/2025
Universalismo: un termine da declinare
La discussione che ho avuto recentemente con un collega, mi ha stimolato a riflettere sul concetto di universalismo, che è uno dei pilastri del Servizio Sanitario Nazionale. Infatti, il collega ha sostenuto che il termine universalismo non deve e non può essere qualificato, mentre a mio parere è opp
13/05/2025
Innovazione tecnologica responsabile: potenziare l’umano, non sostituirlo
Nel Manifesto “La Salute Bene Comune” uno degli elementi che ritengo utile approfondire, tra i tanti presenti, è quello della Innovazione Tecnologica responsabile. Questo è un tema cardine della medicina moderna. L’evoluzione tecnologica è talmente rapida e diffusa che il mancato governo di questo f

Editoriale

25/06/2025
L’Arte che Cura: Il PUA di Chiavari apre la strada all’umanizzazione della sanità territoriale
Un nuovo modello di assistenza sanitaria vede la luce a Chiavari, mentre si avvicina il secondo meeting internazionale HumanCare di PortofinoChiavari, 25 giugno 2025Tra note di pianoforte e pennellate di colore, ha preso vita lunedì scorso a Chiavari un nuovo modo di concepire la sanità territoriale
23/06/2025
Bruna, tra ricordi del liceo e attimi sospesi
L’ATTIMO SOSPESOtum–tum tum–tum23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum–tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri.tum–tum“Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Ci
12/06/2025
La sconfitta e la perseveranza: La lezione di Wiles
Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie MatematicheCapitolo 1: L’Arrivo della pergamena misteriosaEra una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell’aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un’espressione più
10/06/2025
Dall’odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura
Dall’odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di curaDi Giuseppe Orzati – ilmagazine.news“Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le situazioni occorre viverle con i sensi, con gli occhi, con l’olfatto, con il tatt
04/06/2025
Cyrano, il ladro dell’anima
Come la storia sarebbe potuta cambiare se Cyrano avesse scelto di essere un vero maestroIl sentiero non percorsoMa cosa sarebbe successo se Cyrano avesse fatto una scelta diversa? Se invece di sostituirsi a Christian, avesse scelto di essere il suo mentore, il maestro che aiuta l’allievo a trovare l
31/05/2025
Elio Borgonovi primo vincitore del “Salus Excellentia”: nasce il Nobel italiano del management sanitario
La Community degli Ambassador della Sanità Italiana inaugura un riconoscimento destinato a fare storia nel panorama nazionaleMilano, maggio 2025 – “Bisogna andare abbastanza veloci ma sulla strada giusta”. Con queste parole di Sant’Agostino, citate durante la cerimonia di premiazione, il professor E
30/05/2025
Torino chiude l’Open Meeting dei Grandi Ospedali: il testimone passa alla Lombardia – Milano 2026
Il laboratorio dell’eccellenza sanitaria italiana guarda al futuroSi è conclusa ieri a Torino la quarta edizione dell’Open Meeting dei Grandi Ospedali, confermando ancora una volta perché questo progetto rappresenta la più innovativa piattaforma di trasformazione della sanità italiana. Non un sempli
27/05/2025
Il paziente spazientito: una prospettiva dell’umanesimo digitale senza l’uomo
Quando la retorica dell’umanizzazione nasconde sistemi che rendono le persone sempre più impazienti, frustrate e soleNella sanità digitale italiana si osserva un paradosso: più si parla di umanesimo digitale, più i pazienti sembrano diventare “spazientiti”. Dietro le proclamazioni di sistemi “umano-

Termini e condizioni di venditaPolitica sulla privacy