Bruna, tra ricordi del liceo e attimi sospesi

L’ATTIMO SOSPESOtum–tum tum–tum23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum–tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri.tum–tum“Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Ci

La sconfitta e la perseveranza: La lezione di Wiles

Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie MatematicheCapitolo 1: L’Arrivo della pergamena misteriosaEra una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell’aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un’espressione più

Cyrano, il ladro dell’anima

Come la storia sarebbe potuta cambiare se Cyrano avesse scelto di essere un vero maestroIl sentiero non percorsoMa cosa sarebbe successo se Cyrano avesse fatto una scelta diversa? Se invece di sostituirsi a Christian, avesse scelto di essere il suo mentore, il maestro che aiuta l’allievo a trovare l

Il valore umano della Gentilezza

Il valore umano della GentilezzaTutto è iniziato con un post provocatorio su LinkedIn. Luca Tomasino, esperto di automazione e AI, ha deciso di sfidare una notizia che stava facendo il giro del web: quella secondo cui dire “grazie” e “prego” a ChatGPT costerebbe milioni di dollari a OpenAI. “Mi perm

Il dialogo maieutico con i sistemi AI linguistici. Non so di non sapere!

“Capisco appieno il significato delle domande che faccio, dalle risposte che mi danno.“In questa affermazione si nasconde una profonda verità sul processo di conoscenza e comunicazione, specialmente nell’interazione con sistemi complessi come i Large Language Models. Il processo non è lineare ma cir

L’abitudine che cambierà il mondo

L’Intelligenza Artificiale e il Nostro Futuro CognitivoL’uso quotidiano di strumenti digitali sempre più sofisticati modifica il nostro modo di vivere e pensare, ma ci troviamo alle soglie di una trasformazione ancora più radicale: l’era dell’Intelligenza Artificiale pervasiva e integrata. Questa te

Qualcuno volò sul nido del pappagallo

L’umanità come fase transitoria nell’evoluzione dell’intelligenzaLeggendo un post su LinkedIn di Piero Savastano e i numerosi commenti che lo accompagnano, ho sviluppato alcune riflessioni che voglio condividere.Il punto di partenza è una frase potente di Geoffrey Hinton:“L’umanità è una fase passeg

Francesco, un uomo al servizio dell’Umanità

Città del Vaticano, 21 aprile 2025Il mondo cattolico e l’intera comunità internazionale piangono oggi la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Santa Marta in Vaticano. Jorge Mario Bergoglio, primo pontefice sudamericano della storia, lascia un’

Competenze manageriali inedite in tempi di Covid

La lotta al Covid è stata per me “la madre di tutte le esperienze”. Per un pezzo della mia vita si sono incrociate competenze e paure, esperienze e orizzonti sconosciuti. Non dimenticherò mei quei primi mesi del 2020. Dimenticare è un lusso che a noi, testimoni privilegiati, non è concesso.Per oltre

Tra innovazione e equità: la sfida delle cure cardiovascolari in Toscana

Le patologie strutturali cardiache (Structural Heart Disease – SHD) sono malattie del sistema cardiovascolare e colpiscono circa 14 milioni di cittadini in Europa. Ogni anno, 50.000 europei muoiono prematuramente a causa delle malattie delle valvole cardiache (HVD), una delle principali forme di SHD

L’Intelligenza Artificiale Generativa ripensa il futuro della sanità

Il 14 e 15 febbraio 2025, SDA Bocconi ospiterà un workshop dedicato al ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e nell’intero settore. L’evento, promosso dal Network DASP, la community delle Direttrici e dei Direttori delle Aziende Sanitarie Pubbl

Una legge di Moore per l’AI generativa?

L’Intelligenza Artificiale Generativa e la Legge della Crescita Esponenziale: Traiettorie, Sfide e GovernanceL’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta seguendo una traiettoria che ricorda la legge di Moore, ma con dinamiche più complesse e multidimensionali. Gordon Moore osse

Riforma SSN: al via il dibattito per un sistema sanitario sostenibile

La Sanità italiana sta affrontando un momento di riflessione e potenziale riforma, come evidenziato nell’evento che si tiene oggi, 29 gennaio 2025, presso il CNEL a Roma. La presentazione “Principi per una Riforma del SSN” riunisce alcuni dei principali esperti del settore per discutere le sfide e l

Il terremoto cinese

Un terremoto silenzioso sta scuotendo il mondo dell’intelligenza artificiale. L’azienda cinese DeepSeek ha presentato un’innovazione che potrebbe ridefinire completamente il settore, mettendo in discussione il dominio delle grandi aziende tecnologiche americane e dimostrando come l’ingegno possa sup