La Community degli Ambassador della Sanità Italiana inaugura un riconoscimento destinato a fare storia nel panorama nazionale
Milano, maggio 2025 – “Bisogna andare abbastanza veloci ma sulla strada giusta”. Con queste parole di Sant’Agostino, citate durante la cerimonia di premiazione, il professor Elio Borgonovi ha ricevuto il primo premio “Salus Excellentia“, un riconoscimento destinato a diventare il punto di riferimento per l’eccellenza nel management sanitario italiano.
La prestigiosa cerimonia, organizzata dalla Community degli Ambassador della Sanità Italiana, ha visto la consegna di un’opera d’arte unica: una scultura in bronzo fiorentino e metacrilato realizzata dall’artista Fabio Gianni su disegno di Edoardo Boccherini, utilizzando l’antica tecnica della fusione a cera persa. Un simbolo tangibile di un riconoscimento che unisce tradizione artistica italiana e innovazione sanitaria.
Un pioniere della governance sanitaria
Elio Borgonovi, Presidente del CeRGAS (Centre for Research on Health and Social Care Management) e Professore Emerito del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi, rappresenta la quintessenza del manager sanitario visionario. La motivazione del premio lo definisce “Maestro di management in sanità, uomo di cultura, interprete lungimirante e visionario degli scenari e delle prospettive più complesse della nostra società“.
La carriera di Borgonovi si è distinta per la capacità di coniugare rigore accademico e pragmatismo gestionale, contribuendo a definire i paradigmi della moderna governance sanitaria italiana. Il suo approccio ha sempre puntato a trasformare radicalmente il modo in cui il sistema opera, non limitandosi a chiedere maggiori risorse ma ridisegnando processi e strategie.
Il valore di un riconoscimento “tra pari”
Il “Salus Excellentia” – nome che fonde il latino “Salus” (salute) con “Excellentia” (eccellenza) – non è un semplice premio accademico. La sua peculiarità risiede nell’essere un riconoscimento “tra pari”, assegnato da professionisti che comprendono intimamente le sfide e le complessità della governance sanitaria contemporanea.
“Il valore di questo premio sarà negli anni ancora più significativo a partire proprio da questa prima assegnazione: un tempo zero da cui partire per riconoscere eccellenze ed esempi per la sanità del nostro paese“, sottolineano gli organizzatori.
Un catalizzatore di cambiamento
L’ambizione del premio va oltre la celebrazione individuale. Come sottolineato durante la cerimonia, il “Salus Excellentia” aspira a diventare un vero catalizzatore di cambiamento, creando una rete di innovatori capaci di accelerare la trasformazione del sistema sanitario verso modelli sempre più efficaci, equi e sostenibili.
I premiati delle future edizioni andranno a costituire un prestigioso albo di eccellenze che hanno contribuito a definire il panorama sanitario italiano, ispirando nuove generazioni di professionisti e promuovendo un approccio sempre più integrato, innovativo e centrato sul paziente.
Una visione per il futuro
La scelta di Borgonovi come primo premiato non è casuale. Il professore ha sempre saputo anticipare le sfide del sistema sanitario, dall’invecchiamento della popolazione alle nuove tecnologie digitali, dalla sostenibilità economica all’umanizzazione delle cure. La sua visione sistemica ha influenzato profondamente la cultura del servizio sanitario nazionale, delineando strategie future necessarie per affrontare le sfide imminenti.
Durante la tavola rotonda che ha seguito la premiazione, alla presenza dei partner e degli ambassador della sanità italiana, è emerso chiaramente come il riconoscimento rappresenti la testimonianza dell’impegno collettivo per un futuro in cui la governance sanitaria efficace sia il cardine di un sistema capace di rispondere ai bisogni di salute della popolazione.
L’arte al servizio della sanità
L’opera realizzata da Fabio Gianni – artista fiorentino le cui creazioni sono presenti in musei e collezioni private internazionali, dal Museo degli Argenti di Palazzo Pitti al Museo Art Athletic Center di John Malkovich – rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione artistica italiana e innovazione sanitaria. La scultura, con la sua patinatura caratteristica e il design contemporaneo, simboleggia la capacità di unire bellezza e funzionalità, arte e scienza.
In un’epoca di sfide sanitarie complesse e in rapida evoluzione, il “Salus Excellentia” si propone come faro per tutti coloro che, come Elio Borgonovi, dedicano la propria vita professionale a costruire un sistema sanitario migliore per il paese. Un riconoscimento che, partendo da questa prima edizione storica, è destinato a diventare il punto di riferimento per l’eccellenza italiana nel campo della salute pubblica.