Cari lettori,
benvenuti al nuovo numero della nostra newsletter dedicata al management della sanità. Nell’ultimo mese abbiamo approfondito diverse tematiche legate alla salute pubblica e alla buona sanità: dalle eccellenze regionali nella cardiologia strutturale in Toscana alle teorie di progettazione ospedaliera, dalle testimonianze sulla gestione del Covid, a distanza di cinque anni dalla pandemia, alla centralità del contributo femminile nel sistema sanitario.
Non manca un importante focus sulla prevenzione come investimento strategico e diritto fondamentale, con particolare attenzione alle attuali politiche di screening mammografico.
Ciascun articolo illustra i cambiamenti in atto e le strategie che stanno definendo il domani del settore sanitario.
Vi auguriamo una piacevole lettura!
In agenda: le nostre segnalazioni per chi ha a cuore la salute
Human Care: Il progetto, nato da un protocollo firmato da AOU Senese, AOU di Modena e ASL 4 Liguria al Forum Sistema Salute di Firenze, si inserisce nel percorso "Grandi Ospedali" promosso da FIASO. L'iniziativa promuove un nuovo paradigma assistenziale che pone la persona al centro, integrando pazienti, operatori e caregiver in un sistema di cura partecipativo e orientato alla qualità.
Cracking Cancer: giunto alla sua settima edizione, l’evento riunisce i massimi esperti di oncologia per confrontarsi sulle ultime frontiere della ricerca. Un'occasione unica per conoscere le innovazioni più promettenti nella lotta contro il cancro. Scopri il programma completo e le modalità di partecipazione su: www.crackingcancer.it
Grandi Ospedali, manifestazione di interesse
È aperta la manifestazione di interesse per partecipare all'iniziativa “Grandi Ospedali”, un progetto che mira a mettere in rete le eccellenze ospedaliere italiane per condividere best practice e innovazioni. Se la tua struttura è interessata a partecipare, visita il sito ufficiale per conoscere modalità e scadenze: www.grandiospedali.it
Goahed 2025: un percorso formativo volto a migliorare processi e accesso alle cure attraverso la collaborazione multi-stakeholder. Il programma include una formazione sull'uso strategico delle tecnologie emergenti e laboratori di co-creazione per progettare la sanità del futuro. L’obiettivo è promuovere un ecosistema collaborativo tra professionisti sanitari, industria e altri attori chiave per ottimizzare i servizi e l'appropriatezza prescrittiva: www.koncept.it/goahead-2025
Ecco i principali contenuti di questo mese:
08/03/2025
La donna come chiave di volta: salute e bene comune in una visione al femminile
di Monica Calamai
Monica Calamai evidenzia il ruolo femminile nella salute collettiva. La donna come “chiave di volta” per colmare i gap sociali, portando un approccio di cura — I care — multidimensionale.
10/03/2025
Tra innovazione e equità: la sfida delle cure cardiovascolari in Toscana
di Redazione
Le patologie cardiache strutturali colpiscono 14 milioni di europei, con 50.000 decessi annui per malattie valvolari. La Toscana, eccellenza nazionale nel settore, affronta sfide economiche mantenendo alta la qualità assistenziale.
13/03/2025
Competenze manageriali inedite in tempi di Covid
di Maria Beatrice Stasi
Il racconto della lotta al Covid vissuta in prima linea dall’ex direttrice generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Un’esperienza che ha richiesto flessibilità organizzativa, decisioni rapide e comunicazione trasparente.
18/03/2025
L’ospedale è un sistema complesso costituito da una rete di nodi e connessioni
di Andrea Vannucci
La teoria dei piccoli mondi applicata alla progettazione ospedaliera dal professor Andrea Vannucci. Un approccio innovativo che ottimizza spazi e flussi creando sistemi interconnessi con clusterizzazione locale e connessioni a lungo raggio.
26/03/2025
Screening mammografico: un investimento mancato per la salute delle donne
di Gianni Amunni
Il professor Amunni commenta il taglio dei fondi per lo screening mammografico dai 45 anni: una minaccia per la salute di migliaia di donne che aumenta anche le disuguaglianze sanitarie.