Uscire dalla trappola del costo

Scritto il 25/06/2025

Siamo la generazione di mezzo, io ne sono parte e lo sono la maggioranza della popolazione in Europa.

Abbiamo vissuto tra la saggezza delle nonne e la retorica della pillola magica. Abbiamo creduto che la medicina potesse risolvere ogni cosa, anche ciò che non volevamo vedere.

Ma oggi i nodi vengono al pettine: cronicità, diagnosi tardive, vite rallentate dalla disattenzione.
Abbiamo confuso il trattamento con la cura.
E nel frattempo, mentre si tagliano i costi, nessuno cambia davvero approccio.
Si sposta il problema altrove, più avanti, più tardi. Finché diventa troppo tardi.

“La medicina per gli uomini liberi indaga le cause, guarda all’individuo intero, educa e trasforma. Quella per gli schiavi cura i sintomi, accelera il ritorno al lavoro, non fa domande.”
Platone, nel Gorgia, ci parla ancora.
Ci chiede da che parte vogliamo stare: schiavi o padroni di noi stessi?

Una strategia vera non taglia: rigenera.
Il paradigma della Medicina delle 5P – Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipativa, Planetaria – è la via per coltivare salute, prima ancora che curare la malattia.
Non si tratta di immaginare futuri lontani: si tratta di agire adesso, con strumenti concreti, dati e governance.

Ed è qui che la Calabria sorprende.
Una regione complessa, certo. Ma anche un laboratorio di futuro.
Una terra che non ha tempo da perdere e sceglie di investire dove serve: formazione, ricerca, prevenzione di prossimità.

L’Intelligenza Artificiale applicata alla Biopsia Liquida è oggi la tecnologia più promettente per rendere la medicina predittiva una realtà diffusa.
Nel prossimo futuro – se le politiche e le strutture saranno all’altezza – potremo:

  • ridurre l’uso di macchinari invasivi e costosi
  • monitorare lo stato infiammatorio in modo semplice e continuo
  • agire prima, e meglio, con uno stile di vita consapevole e dati personalizzati

Domani a Catanzaro, presso l’Università Magna Graecia, questa visione prende forma concreta:
un workshop internazionale con Stanford University, Fondazione Gemelli, ANVUR, CNEL e altri centri d’eccellenza.
E la celebrazione dei diplomati del primo Master in Intelligenza Artificiale e Biopsia Liquida nella Medicina di Precisione: i primi a essere formati per costruire – non solo gestire – la sanità che verrà.

Scopri il programma dell’evento

None
None