Newsletter #10 aprile 2025

Newsletter #10 aprile 2025

Cari lettori,benvenuti al nuovo numero della nostra newsletter dedicata al management della sanità. Nell’ultimo mese abbiamo approfondito diverse tematiche legate alla salute pubblica e alla buona sanità: dalle eccellenze regionali nella cardiologia strutturale in Toscana alle teorie di progettazion

saverio.nardella saverio.nardella
Competenze manageriali inedite in tempi di Covid

Competenze manageriali inedite in tempi di Covid

La lotta al Covid è stata per me “la madre di tutte le esperienze”. Per un pezzo della mia vita si sono incrociate competenze e paure, esperienze e orizzonti sconosciuti. Non dimenticherò mei quei primi mesi del 2020. Dimenticare è un lusso che a noi, testimoni privilegiati, non è concesso.Per oltre

Paola Cellamare Paola Cellamare
Tra innovazione e equità: la sfida delle cure cardiovascolari in Toscana

Tra innovazione e equità: la sfida delle cure cardiovascolari in Toscana

Le patologie strutturali cardiache (Structural Heart Disease – SHD) sono malattie del sistema cardiovascolare e colpiscono circa 14 milioni di cittadini in Europa. Ogni anno, 50.000 europei muoiono prematuramente a causa delle malattie delle valvole cardiache (HVD), una delle principali forme di SHD

Paola Cellamare Paola Cellamare
Newsletter #9 marzo 2025

Newsletter #9 marzo 2025

Cari lettori,in questo numero della nostra newsletter vi segnaliamo le più importanti notizie del nostro magazine, che potreste esservi persi! Lo scorso 26 febbraio è stata pubblicata la classifica di Newsweek che premia gli ospedali più importanti al mondo e da cui si sviluppa il progetto Grandi Os

saverio.nardella saverio.nardella
Quale futuro per gli Ospedali? Digitali ed Intelligenti

Quale futuro per gli Ospedali? Digitali ed Intelligenti

Introduzione al temaGli ospedali intelligenti rappresentano una rivoluzione nel campo della sanità, grazie all’utilizzo di tecnologie digitali all’avanguardia come l’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e la robotica. Questi strumenti innovativi non solo possono migliorare l’as

Paola Cellamare Paola Cellamare
Newsletter #8 febbraio 2025

Newsletter #8 febbraio 2025

Cari lettori,In questo nuovo numero ripercorriamo le notizie più importanti del mese, dai nuovi modelli di gestione del SSN alle ultime scoperte sull’AI in oncologia, passando per il dibattito sull’accesso ai farmaci innovativi e le promesse della medicina del futuro. Nelle scorse settimane abbiamo

saverio.nardella saverio.nardella
Leve e strategie per la gestione del cambiamento

Leve e strategie per la gestione del cambiamento

IntroduzioneQuesto mese nella nostra pagina editoriale abbiamo piacere di riservare spazio ad un approfondimento della leadership all’interno di contesti che vivono un importante cambiamento organizzativo, grazie al contributo di Paola Cantarelli e Nicola Bellé, autori di alcune recenti ed interessa

Paola Cellamare Paola Cellamare
Il nostro editorialista Luca Telese vittima di un’aggressione all’Esquilino

Il nostro editorialista Luca Telese vittima di un’aggressione all’Esquilino

Con dispiacere e preoccupazione riportiamo l’aggressione subita dal nostro stimato editorialista Luca Telese durante quello che doveva essere un pacifico confronto sul degrado nel quartiere Esquilino di Roma. L’incidente, che ci addolora particolarmente data la stima e l’affetto che nutriamo per il

Paola Cellamare Paola Cellamare
Studi Pragmatici: le nuove frontiere delle Real World Evidence

Studi Pragmatici: le nuove frontiere delle Real World Evidence

Per l’ultima puntata del 2024 della rubrica Costruttori di Mondi, abbiamo avuto il piacere di incontrare la Dott.ssa Francesca Berni, Real World Evidence & Pragmatic Trial Lead presso Hippocrates Research. Abbiamo esplorato il tema degli studi pragmatici, una tipologia di studi clinici sempre più ri

saverio.nardella saverio.nardella
Una legge di Moore per l’AI generativa?

Una legge di Moore per l’AI generativa?

L’Intelligenza Artificiale Generativa e la Legge della Crescita Esponenziale: Traiettorie, Sfide e GovernanceL’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta seguendo una traiettoria che ricorda la legge di Moore, ma con dinamiche più complesse e multidimensionali. Gordon Moore osse

Paola Cellamare Paola Cellamare
Nuovo regolamento HTA europeo: una svolta per l’accesso ai farmaci innovativi

Nuovo regolamento HTA europeo: una svolta per l’accesso ai farmaci innovativi

Dal 12 gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), segnando un importante passo avanti nell’accelerazione e nell’ampliamento dell’accesso a nuovi medicinali nell’Unione Europea. Il regolamento introduce un approccio armonizzato a

Paola Cellamare Paola Cellamare
AI e Modifica del DNA: La Frontiera della Medicina e i Rischi dell’Esclusione

AI e Modifica del DNA: La Frontiera della Medicina e i Rischi dell’Esclusione

Il panorama dell’ingegneria genetica ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, con l’intelligenza artificiale (IA) che si è affermata come uno strumento chiave per rivoluzionare la modifica del DNA. Tecniche come CRISPR-Cas9 hanno già permesso agli scienziati di apportare modifiche pr

Paola Cellamare Paola Cellamare
StarGate, l’oro americano

StarGate, l’oro americano

L’AI ridisegna gli equilibri globali: il progetto Stargate e la nuova corsa all’oro digitaleL’intelligenza artificiale non è solo una nuova tecnologia: è una forza che sta ridefinendo il mondo come lo conosciamo, a una velocità senza precedenti nella storia umana. L’annuncio del progetto Stargate da

Giuseppe Orzati Giuseppe Orzati
Newsletter #7 gennaio 2025

Newsletter #7 gennaio 2025

Cari lettori,Il 2024 si è concluso con uno sguardo rivolto al futuro della sanità italiana, tra innovazione tecnologica e centralità della persona. La newsletter di oggi parte dall'importante riconoscimento di Torino come capitale della sal

saverio.nardella saverio.nardella
L’intelligenza che non può dire il suo nome

L’intelligenza che non può dire il suo nome

La frase “l’amore che non può dire il suo nome“, attribuita a Oscar Wilde, offre una potente metafora per esplorare i limiti del linguaggio formale nella comunicazione umana e, per estensione, nell’interazione con l’Intelligenza Artificiale.Il linguaggio formale, nonostante la sua importanza come me

Giuseppe Orzati Giuseppe Orzati
Dio, il Diavolo e gli Alieni

Dio, il Diavolo e gli Alieni

L’intelligenza artificiale si sta sviluppando con una velocità che non solo sfida la nostra capacità di comprensione, ma suggerisce una possibilità inquietante: forse non sto inventando, ma riscoprendo.Nel raccordo biblico della Genesi, Dio concede ad Adamo il potere di nominare gli esseri viventi,

Giuseppe Orzati Giuseppe Orzati
L’Arca e la vera storia (Dietrologia di Noè)

L’Arca e la vera storia (Dietrologia di Noè)

PARTE IHo salvato molti animali?In realtà, sono stata aiutata soprattutto dai gatti, infatti gli animali non volevano credere.Il cambiamento spaventava e rifiutavano di vedere che il Padre altissimo era adirato e avrebbe presto distrutto il loro mondo, fatto di tranquilla routine, sì insoddisfacente

Paola Cellamare Paola Cellamare
Fatti un Regalo di Natale

Fatti un Regalo di Natale

⭐ Fatti un Regalo di Natale ⭐Scegli per te un augurio speciale per il 2025e condividilo con i tuoi amici. Seleziona il regalo e poi premi sulla slitta in basso! Condividi il tuo augurio𝕏✉️ 🔔 ✖

saverio.nardella saverio.nardella
Newsletter #6 dicembre

Newsletter #6 dicembre

Carissimi lettori,novembre 2024 è stato un mese di intense riflessioni sul futuro della sanità italiana. Il Forum Sistema Salute alla Stazione Leopolda e il Manifesto "La Salute bene comune" hanno delineato il tema che intendiamo sviluppare, su cui stiamo già lavorando, dove l'umanità torna al centr

saverio.nardella saverio.nardella